Il programma Short Advanced Studies (SAS) Norme SIA nella pratica è stato progettato per fornire una comprensione approfondita e pratica delle Norme SIA. Offre un approccio orientato ai risultati, combinando una solida base teorica con applicazioni reali e strumenti concreti utili per la progettazione e realizzazione di progetti conformi agli standard.
Grazie alla combinazione di teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno strumenti immediatamente applicabili al loro lavoro quotidiano, migliorando qualità, efficienza e conformità normativa dei progetti. Il programma combina lezioni frontali, analisi di casi studio e simulazioni realistiche, affrontando tutte le fasi chiave della progettazione e costruzione in conformità con le Norme SIA.
Per ottenere il titolo SAS, è necessario completare i 5 corsi dell'offerta formativa obbligatoria, che complessivamente ammontano a 28 ore-lezione. Questi corsi forniscono una base solida e indispensabile per padroneggiare le Norme SIA, includendo:
Le novità legislative nel settore delle commesse pubbliche 16.09.2025, 08.30 - 12:30
La norma SIA 118 nella pratica 18.09.2025, 09:00 - 17:00
Costruire sostenibile - Edilizia SIA 112/1 24.09.2025, 09:00 - 17:00
Il sistema legale delle commesse pubbliche 22.10.2025, 09:00 - 17:00
La responsabilità per difetti e danni in una costruzione 29.10.2025, 08:30 - 12:30
Per completare il monte ore richiesto per l'ottenimento del SAS, i partecipanti devono integrare la formazione obbligatoria con tre corsi opzionali da 4 ore-lezione ciascuno oppure con un corso opzionale da 8 ore-lezione e uno da 4 ore-lezione. Questa flessibilità consente di adattare il percorso formativo alle specifiche esigenze professionali e agli interessi individuali.
Norme SIA 2060 e 2061 – Infrastruttura per mobilità elettrica e accumulatori a batteria negli edifici 02.10.2025, 08:30 - 17:00
Norma SIA 181:2020 – Protezione contro il rumore negli edifici (in vigore dal 01.11.2020) 14.11.2025, 08:30 - 12:30
Costruzioni di vetro D2057 25.11.2025, 08:30 - 12:30
SIA 261/1 Azioni sulle strutture portanti – Disposizioni complementari 05.12.2025, 08:30 - 12:30
Ulteriori corsi sono in fase di sviluppo
Architetti
Ingegneri
Professionisti della costruzione e della pianificazione
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
Acquisire una padronanza mirata delle norme chiave
Approfondire gli aspetti specifici delle Norme SIA più rilevanti per la pratica professionale, con particolare attenzione agli ambiti giuridici, alla gestione dei progetti e alle responsabilità contrattuali. Saranno anche esaminati gli aggiornamenti recenti delle norme tecniche.
Applicare efficacemente le norme nella pratica
Sviluppare le competenze necessarie per integrare i requisiti delle Norme SIA nella pianificazione, gestione e realizzazione dei progetti, tenendo conto dei vincoli tecnici, legali e finanziari.
Accrescere la capacità di anticipazione e gestione dei rischi
Identificare e gestire le questioni legate alle responsabilità contrattuali, alla conformità normativa e all’acquisizione di appalti, adottando strategie e strumenti di gestione adeguati alle evoluzioni normative e alle esigenze delle parti interessate.
Possono accedere al corso coloro che hanno conseguito un diploma bachelor o master e le persone in possesso di una qualifica di istruzione e formazione professionale superiore. I candidati devono avere una comprovata esperienza professionale nei settori affini al corso.
Corsi obbligatori
Daniele Graber: La norma SIA 118 nella pratica, il sistema legale delle commesse pubbliche, le novità nel settore delle commesse pubbliche, la responsabilità contrattuale di uno studio di architetttura e ingegneria
Walter Bizzozero: Il sistema legale delle commesse pubbliche e le novità nel settore delle commesse pubbliche
Massimo Mobiglia: Costruire sostenibile – Edilizia SIA 112/1
Corsi opzionali
Sergio Tami: SIA181 La protezione del rumore nelle costruzioni edilizie
Fabio Breda: SIA181 La protezione del rumore nelle costruzioni edilizie
Jurij Patocchi: Costruzioni di vetro D2057
Giovanni Pedrozzi: SIA 261/1 Azioni sulle strutture portanti – Disposizioni complementari
Carmelo Rossini: SIA 261/1 Azioni sulle strutture portanti – Disposizioni complementari
SAS Norme SIA nella pratica, 2025-2026. Il certificato verrà rilasciato dopo la frequenza dei corsi obbligatori, dei corsi opzionali e del superamento di un colloquio finale per la certificazione.
2025
Le modalità e le scadenze di iscrizione dipendono dai singoli corsi selezionati. Si prega di fare riferimento alle informazioni specifiche disponibili sul sito web ufficiale.
4 ECTS
40 ore-lezione
Il costo complessivo del programma dipende dai singoli corsi selezionati. Si prega di fare riferimento ai dettagli dei costi dei corsi obbligatori e opzionali disponibili sul sito web ufficiale.
In presenza
SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15
6850 Mendrisio
Per eventuali domande, contattare il team SIA inForm all'indirizzo email: inform@sia.ch
SUPSI Mendrisio
SIA Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Selnaustrasse 16 | Casella postale | 8027 Zurigo